• Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
NUMERO VERDE: 800593253 | info@risarcimentofacile.it
Risarcimentofacile.it
  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Blog
  • Lavora con Noi
  • Menu
siti irregolari

Boom di siti irregolari, attenzione alle truffe delle polizze false

24 Aprile 2020/0 Commenti/in News /da admin_rf

Non uno o due, ma ben diciassette. L’Ivass, l’Istituto di Vigilanza, con nota del 23 aprile 2020, ha rilanciato con forza l’allarme delle truffe assicurative legate a siti internet irregolari: un fenomeno che purtroppo prolifera nei periodi di crisi, quando, a fronte delle difficoltà economiche, come quelle attuali per il blocco da coronavirus, la gente cerca le offerte più vantaggiose pur di risparmiare.

 

Indice

  • Occhio alle super-offerte via Internet
  • Verificare sempre gli elenchi di imprese e intermediari autorizzati
  • Le credenziali richieste agli operatori

Occhio alle super-offerte via Internet

E un fenomeno anche molto pericoloso per le vittime del raggiro perché, oltre ad aver perduto i soldi acquistando on line una polizza che in realtà è carta straccia, circolano ignari di tutto con un veicolo che nella realtà non è assicurato, con le relative conseguenze, per sé e per gli altri.

Innanzitutto, è bene ricordare che, tra le misure economiche adottate dal Governo per sostenere attività e famiglie colpite dal Covid-19, è stato temporaneamente protratto da 15 a 30 giorni il cosiddetto periodo di tolleranza, quello cioè per il quale la polizza continua ad esercitare la propria copertura anche dopo la data naturale di scadenza del contratto: dunque, si avranno due settimane di tempo in più per rinnovare l’assicurazione o per acquistarne un’altra.

Secondo consiglio, diffidare dalle offerte assicurative via Internet, telefono o WhatsApp, soprattutto se di durata temporanea, specie se prospettano prezzi super vantaggiosi, della serie “troppo bello per essere vero”: in queste circostanze vanno adottate tutte le opportune cautele nel valutare le proposte.

 

Verificare sempre gli elenchi di imprese e intermediari autorizzati

Terzo, semplice accorgimento: prima di pagare il premio, i consumatori possono, anzi dovrebbero controllare che i preventivi e i contratti siano riferibili a imprese e intermediari regolarmente autorizzati e consultare sul sito www.ivass.it: gli elenchi delle imprese italiane ed estere ammesse ad operare in  Italia (elenchi generali ed elenchi specifici per la Rc-Auto, italiane ed estere); il Registro unico degli intermediari assicurativi (RUI) e l’Elenco degli intermediari dell’Unione Europea; l’elenco degli avvisi relativi ai Casi di contraffazione, Società non autorizzate e Siti internet non conformi alla disciplina sull’intermediazione.

I ben 17 siti internet segnalati dall’Autorità di Controllo (in foto) sono risultati appunto del tutto sconosciuti, o comunque non conformi, con la conseguenza che sono irregolari anche i pagamenti effettuati a favore di queste come di tutte le persone o società non iscritte negli elenchi sopra indicati, e che le polizze ricevute solo false.

Ed è bene rammentare anche che sono parimenti irregolari i pagamenti dei premi effettuati a favore di carte di credito ricaricabili o prepagate, le modalità più frequenti attraverso le quali si materializza il raggiro.

 

Le credenziali richieste agli operatori

L’Ivass, a cui i consumatori possono chiedere chiarimenti ed informazioni allo specifico Contact Center, al numero verde 800-486661, chiarisce infine che i siti internet o i profili Facebook (o di altri social network) degli intermediari italiani che svolgono attività on-line devono sempre indicare: i dati identificativi dell’intermediario; l’indirizzo della sede, il recapito telefonico, il numero di fax e l’indirizzo di posta elettronica certificata; il numero e la data di iscrizione al Registro unico degli intermediari assicurativi e riassicurativi nonché l’indicazione che l’intermediario è soggetto al controllo dell’Ivass.

I siti o i profili Facebook (o di altri social network) che non contengono queste informazioni non sono conformi alla disciplina in tema di intermediazione assicurativa ed espongono il consumatore al rischio di stipulazione di polizze contraffatte.

Per gli intermediari dello Spazio Economico Europeo (SEE) abilitatati ad operare in Italia il sito internet deve riportare, oltre ai dati identificativi, anche il numero di iscrizione nel Registro dello Stato membro di origine, l’indirizzo di posta elettronica, l’indicazione dell’eventuale sede secondaria e la dichiarazione di abilitazione all’esercizio dell’attività in Italia con l’indicazione dell’Autorità di vigilanza dello Stato membro di origine.

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi attraverso Mail
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Come si montano le catene da neve?
  • Auto in sosta con climatizzatore acceso: rischio di multe salate
  • Come igienizzare il climatizzatore dell’auto
  • Danno da fermo tecnico: cosa è e quando è risarcibile
  • Come scegliere il tuo meccanico di fiducia?

Commenti recenti

    Valore S.p.A.

    Via Bruno Maderna 13, 30174 VE
    C.F. P.IVA 03850440276
    CCIAA – REA VE 343806
    Cap. Soc. i.v. 100.000,00 Euro
    Telefono: +39 04211885727
    Email: info@risarcimentofacile.it
    PEC: valore@legalmail.it

    Info Legali

    Codice Etico
    Sicurezza
    Privacy
    Trasparenza
    Cookie
    N° Verde 800 593 253
    info@risarcimentofacile.it

    Risarcimentofacile.it

    è un marchio di Valore S.p.A
    Anche le auto “soffrono” la quarantena da coronavirus: i consigli per “salvare”... batteria scarica pneumatici estivi Prorogato al 15 giugno 2020 il termine per sostituire gli pneumatici invernali...
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più
    Scorrere verso l’alto