• Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
NUMERO VERDE: 800593253 | info@risarcimentofacile.it
Risarcimentofacile.it
  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Blog
  • Lavora con Noi
  • Menu
gomme da neve

Dal 15 novembre torna l’obbligo delle gomme da neve

12 Novembre 2019/0 Commenti/in News /da admin_rf

Occhio che a partire dal 15 novembre, e fino al 15 aprile del 2020, rientra in vigore l’obbligo – esteso dal Ministero dei Trasporti a tutta l’Italia – di avere le gomme invernali sul proprio veicolo, o di tenere a bordo le catene da neve.

Secondo il Codice della Strada, la norma prevede che durante il periodo indicato “i veicoli siano muniti ovvero abbiano a bordo mezzi antisdrucciolevoli (le catene, ndr) o pneumatici invernali idonei alla marcia su neve o su ghiaccio”.

Le gomme devono essere omologate

I pneumatici invernali sono quelli con la sigla M+S (mud+snow, ossia fango+neve) in evidenza. Attenzione, però, che le gomme devono essere omologate. Secondo il Codice della Strada, “chiunque importa, produce per la commercializzazione sul territorio nazionale ovvero commercializza sistemi, componenti ed entità tecniche senza la prescritta omologazione o approvazione ai sensi dell’articolo 75, comma 3-bis, è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 155 a euro 624.

Inoltre, sono previste sanzioni da 779 euro a 3.119 euro per chiunque commetta le violazioni di cui al periodo precedente relativamente a sistemi frenanti, dispositivi di ritenuta ovvero cinture di sicurezza e pneumatici”.

Ma dove sono obbligatorie le gomme invernali? Principalmente nei tratti autostradali e nelle strade extraurbane, ma ogni ente che detiene la proprietà o gestisce le strade può emanare un decreto ad hoc: tra questi, oltre alle società concessionarie di autostrade, ci sono anche Regioni, Province e Comuni, che possono richiederne l’obbligo anche all’interno delle zone abitate.

Dunque, per evitare brutte sorprese, oltre che per la propria sicurezza, è opportuno montarle sempre o, quanto meno, informarsi prima di partire, anche perché le sanzioni per i trasgressori sono pesanti.

In caso di circolazione senza pneumatici invernali o alternative a bordo, la multa può partire da 85 euro e arrivare a 338 euro; sulle strade dei Comuni nei quali vige un’ordinanza le sanzioni vanno invece dai 41 euro ai 169 euro.

SCARICA QUI LA NOSTRA APP!

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi attraverso Mail
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Come si montano le catene da neve?
  • Auto in sosta con climatizzatore acceso: rischio di multe salate
  • Come igienizzare il climatizzatore dell’auto
  • Danno da fermo tecnico: cosa è e quando è risarcibile
  • Come scegliere il tuo meccanico di fiducia?

Commenti recenti

    Valore S.p.A.

    Via Bruno Maderna 13, 30174 VE
    C.F. P.IVA 03850440276
    CCIAA – REA VE 343806
    Cap. Soc. i.v. 100.000,00 Euro
    Telefono: +39 04211885727
    Email: info@risarcimentofacile.it
    PEC: valore@legalmail.it

    Info Legali

    Codice Etico
    Sicurezza
    Privacy
    Trasparenza
    Cookie
    N° Verde 800 593 253
    info@risarcimentofacile.it

    Risarcimentofacile.it

    è un marchio di Valore S.p.A
    Piccoli consigli in caso di incidente sinistro stradale - App risarcimento dispositivi anti abbandono Caos seggiolini anti-abbandono, rinviate le sanzioni
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più
    Scorrere verso l’alto